Club

Tutte le storie hanno un inizio, non tutte le storie però hanno un unico inizio.
Il Chieri ’76 nasce ufficialmente il 14 maggio 2009, quando, nello studio di Giacomo Cattibini, quest’ultimo, Alberto Cento, Fabrizio Morra e Filippo Vergnano siglano un accordo per la cessione delle quote del Carol’s Volley, allora militante nella B2 femminile, dal primo agli ultimi due, quali rappresentanti di un gruppo di diciannove persone facenti parte di In Alto con Chieri.
In verità la storia ha radici più lontane e trova fondamento proprio dall’esperienza di In Alto con Chieri, associazione sorta nel 2004 per sostenere dall’esterno le realtà chieresi di vertice: Pallavolo Chieri e InVolley.
L’idea di base, ispirata a quella del club di football inglese United of Manchester sorta per iniziativa di un gruppo di ex tifosi del Manchester United, è raggruppare le forze cittadine intorno a un’unica bandiera, così da consentire ai giovani talenti locali dell’InVolley di trovare uno sbocco per continuare a giocare a un certo livello, ma vicino a casa.
Il riferimento simbolico al 1976 è un richiamo all’anno di fondazione della gloriosa Pallavolo Chieri, società scomparsa qualche anno prima dopo avere scalato tutte le categorie fino all’A1 arrivando anche a vincere una coppa europea nel 2005.

La stagione del debutto in B2 (2009-2010), con allenatore Alessandro Beltrami, poggia in gran parte sul gruppo di giocatrici del Carol’s Volley, più qualche vecchia conoscenza della pallavolo chierese (Michela Bottini, Luciana Merlotti, Francesca Colizzi, Chiara Burzio) e talenti emergenti quali Rossana Zauri.
L’annata termina con un quinto posto dietro la Lilliput Settimo, autrice di un’inarrestabile cavalcata verso la B1, subito alle spalle di Pavidea Fiorenzuola e Startpeople Bresso qualificate ai play-off.

Chieri ’76 Carols

Nel 2010-2011 la dirigenza decide di cambiare, rivoluzionando la squadra (del primo anno rimane il solo capitano Chiara Burzio) e chiamando ad allenarla Max Gallo, da Alba.
Il direttore tecnico Giorgio Oddenino allestisce una rosa molto giovane con diversi elementi promettenti: le palleggiatrici Silvia Bersighelli e Marta Carando, gli opposti Federica Nasari e Cristina Levra Levron, le schiacciatrici Paola Molineris, Chiara Pesce a Ariana Pirv, le centrali Rossella Pilotti, Valentina Soriani, Camilla Neriotti e Roberta Garnerone, i liberi Chicca Magaraggia e Alessandra Vergnano.
Di partita in partita, vincendo lo scetticismo generale, la squadra scala la classifica mancando la promozione diretta in B1 soltanto per un’incollatura, a scapito del Red Volley Villata.
Ma nei play-off Gallo e la sua banda compiono un autentico capolavoro, superando in due gare prima la Amat Micromeccanica Padova e, in finale, la Don Colleoni Trescore Balneario, in una partita drammatica che vede nel riscaldamento pregara un infortunio alla mascella per il libero Magaraggia – curato negli spogliatoi dal capitano dentista Burzio – e poi nell’epilogo del match un altro, più grave, alla caviglia della palleggiatrice Bersighelli, ben rimpiazzata dalla giovanissima Carando.

Famila Habimat Chieri ’76

La stagione 2011-2012, se vogliamo, è ancora più sorprendente, allorché la stessa squadra, con il solo innesto della schiacciatrice Serena Meneghello, riesce nell’incredulità di tutti gli addetti ai lavori, ma molto meritatamente, a terminare la regular season al terzo posto raggiungendo gli spareggi per l’accesso alla serie A.
Nei play-off viene sconfitta in tre gare dall’esperta compagine dell’Obiettivo Risarcimento Breganze, ma non senza aver venduto cara la pelle ed essersi aggiudicata per 3-0 la partita al PalaMaddalene (ventinovesima vittoria casalinga consecutiva, due stagioni intere senza sconfitte) di fronte a 500 spettatori entusiasti.

Famila Habimat Chieri ’76

Nel secondo campionato in B1 gli addii di Silvia Bersighelli e Fefè Nasari approdate in A2, di Rossella Pilotti, Paola Molineris, Serena Meneghello e Marta Carando, vengono compensati dagli illustri ritorni di Sonia Gioria, già palleggiatrice della storica Pallavolo Chieri, e Bruna Mautino, prodotto dell’InVolley da un paio di stagioni in A2, e dagli arrivi di un gruppo di giovani quali Caterina Gioia da Frosinone (in A2), Ilaria Fasano da Asti, Simona Zannini e Irene Nada da Alba, e infine Silvia Bazzarone, palleggiatrice di scuola Lilliput.
Tuttavia vi è anche un’altra novità: qualche anno dopo la fortunata esperienza di In Alto con Chieri, si decide di rilanciare l’azionariato popolare dando vita alla Consulta dei Tifosi.
La stagione, dominata da Monza, si chiude al sesto posto con 13 vittorie e altrettante sconfitte.

Quattro stagioni in B1 caratterizzate da tre play-off promozione nelle stagioni 2011-12, 2013-14 e 2014-15. Nelle prime due chance non siamo riusciti ad andare oltre il primo turno di tabellone, ma il terzo anno è stato un vero e propio tripudio di successi.

Fenera Chieri ’76

Dopo aver vinto in sole due partite la sfida con Emilbronzo 2000 Montale, si è dovuti andare a gara3 per passare il turno contro Coveme S.Lazzaro e approdare così alla finalissima contro Domovip Porcia.
Non facilitati dal fattore campo, favorevole in gara 1 e 3 alla formazione friulana, tuttavia sono state necessarie proprio tre sfide per decidere la vincitrice dell’ultimo posto disponibili in A2 per la stagione successiva.
Il campo ha deciso, e in soli tre set, Domovip Porcia si è aggiudicata la finale e il posto in A2.
Ma si sa, a volte non è solo il campo a parlare e in questo caso, a seguito della rinuncia di alcune squadre e una bocciatura della Lega fra le candidate, il posto in A2 si è liberato e la nostra richiesta di iscrizione è stata accettata.

Fenera Chieri ’76

Questa prima esperienza in A2 (2015-2016) si è conclusa con grandi soddisfazioni: la conferma della Serie cadetta anche per la prossima stagione, l’accesso ai quarti di Coppa Italia e l’aver combattuto punto a punto fino all’ultima giornata per accedere ai PlayOff.

Classifica completa.

Fenera Chieri ’76

La stagione 2016-2017 ha permesso alla squadra di sfiorare nuovamente l’accesso ai Playoff, come prima squadra esclusa, nonostante le molte difficoltà incontrate lungo il cammino: cambio di palazzetto per metà stagione e gli avvicendamenti sulla panchina. Serie A2 confermata anche per la prossima stagione e la possibilità di giocare i quarti di Coppa Italia.

Classifica completa.

Fenera Chieri ’76

Nel 2017-2018, per la terza stagione consecutiva, il Fenera Chieri ’76 lotta in serie A2, raggiungendo la semifinale di Coppa Italia, ma soprattutto ottenendo una storica promozione in A1 al termine dei combattutissimi play-off. La vittoria nei quarti di finale contro Delat Inforomatica Trentino (serie risolta in Gara3); la vittoria in semifinale contro Ubi Banca S.Bernardo Cuneo (sempre risolta in Gara3); infine la vittoria su Battistelli S.G.Marignano, anche in questo caso in Gara3. Nove partite, su nove giocabili, in un crescendo di emozioni e tensione, tutto sfociato nell’alzare la coppa al cielo nell’ultima sfida disputata a Rimini (PalaFlaminio) domenica 13 maggio 2018.

Classifica completa.

Fenera Chieri ’76

Per la stagione 2018-2019 a Chieri torna la serie A1F!

Con 6 conferme dalla passata stagione, 7 nuovi arrivi arrivi e un nuovo title-sponsor “Reale Mutua“, la società biancoblù festeggia la sua decima stagione sportiva sbarcando nella massima serie italiana, l’olimpo del volley in rosa.

Reale Mutua Fenera Chieri ’76

Al termine delle 26 giornate (24 quelle effettive di gioco) la squadra biancoblù conclude la stagione al 12° posto con 12 punti, frutto di 4 vittorie e 3 tie-break persi, non sufficienti però per la lotta salvezza.

Classifica completa.

La stagione 2019/2020 ci vede nuovamente protagonisti nel campionato più bello del mondo. A seguito del reintegro da parte della Lega Pallavolo, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 torna a giocare in serie A1 femminile. Solamente 3 le conferme dalla passata stagione (Poulter, Perinelli e Akrari) e molte novità, anche di caratura internazionale a impreziosire il roster biancoblù. Sulla panchina chierese arriva il vice-allenatore della Nazionale Italiana Femminile, Giulio Cesare Bregoli, che, nella stagione 2008/09 in veste di scoutman, aveva già lavorato a Chieri.

Reale Mutua Fenera Chieri ’76

Nonostante grandi emozioni, il campionato viene improvvisamente interrotto a causa della pandemia mondiale legata al virus COVID-19 “Coronavirus”. Una stagione sicuramente piena di soddifazioni interrotta però alla 19ª giornata (delle 26 previste) che vede la formazione biancoblù assestarsi così al 7° posto (su 14) con 27 punti (8 vittorie e 11 sconfitte, di cui due al tie-break). A metà campionato, con l’ottova posizione conquistata, le biancoblù hanno anche disputato la loro prima Coppa Italia di A1, scontrandosi ai quarti di finale (in gara unica) contro le Campionesse del Mondo dell’Imoco Volley Conegliano.

 

La Reale Mutua Fenera Chieri si congeda dalla stagione 2020/21 ai Quarti di Finale dei Play-off Scudetto dopo una combattutissima sfida di tre incontri contro una forte Saugella Monza. Si conclude così una stagione complicata per via dei continui rinvii e difficoltà dovute alla pandemia da Covid-19, ma davvero straordinaria dal punto di vista sportivo

Reale Mutua Fenera Chieri ’76

La terza stagione consecutiva in A1 della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si conclude dunque in gara 3 dei Quarti di Finale Play-Off contro Monza, dopo aver sconfitto la Delta Despar Trentino agli Ottavi. Il sesto posto in classifica al termine della Regular Season, chiusa a 44 punti, ad un solo punto dalla quarta (Busto Arsizio) e quinta (Scandicci) appaiate a 45, nega, per un soffio, l’accesso ad una delle Competizioni Europee, ma rimane la grande soddisfazione per la stupenda stagione disputata, suggellata dalla partecipazione alle Final Four di Coppa Italia.

Classifica completa.